Come fare un Cianotipo?

Come fare un Cianotipo?
Lo sviluppo avviene attraverso un lavaggio in acqua corrente. La soluzione non esposta alla luce viene sciacquata via dal supporto mentre la parte esposta rimane indelebile ed assume lentamente un colore blu ciano. Lo sviluppo sotto acqua richiede circa 10 minuti. Dopo questo tempo la stampa è quasi definitiva.
Che cos'è la cianotipia?
La cianotipia è un antico metodo di stampa fotografica caratterizzata dal tipico colore Blu di Prussia (da qui il nome che deriva dal greco antico kyanos, "blu").
Cosa serve per la Cianotipia?
L'OCCORRENTE
- Ferrico Ammonio Citrato verde & Potassio Ferricianuro rosso – se utilizzati con qualche cautela sono praticamente innocui e – da quanto ho letto – non sono tossici e letali come il cianuro evocato dal nome!
- acqua distillata.
- contagocce e contenitori graduati.
- bacchetta per mescolare in plastica o vetro.
Cosa serve per la cianotipia?
L'OCCORRENTE
- Ferrico Ammonio Citrato verde & Potassio Ferricianuro rosso – se utilizzati con qualche cautela sono praticamente innocui e – da quanto ho letto – non sono tossici e letali come il cianuro evocato dal nome!
- acqua distillata.
- contagocce e contenitori graduati.
- bacchetta per mescolare in plastica o vetro.
A cosa serve la cianografia?
La cianografica è un documento di stampa a bassa qualità, lo scopo principale della cianografica è poter controllare l'imposizione e contenuto delle pagine. Viene rilasciata dal reparto prestampa per permettere al cliente, di controllare e confermare il lavoro (visto si stampi), per poi procedere alla stampa.
Che cosa è la Ciano?
La cianografica è un documento di stampa a bassa qualità, lo scopo principale della cianografica è poter controllare l'imposizione e contenuto delle pagine. Viene rilasciata dal reparto prestampa per permettere al cliente, di controllare e confermare il lavoro (visto si stampi), per poi procedere alla stampa.
Che colore è il colore ciano?
Colore tra il blu e il verde; uno dei tre colori primari (insieme al magenta e al giallo) nella composizione sottrattiva dei colori.
Perché il colore ciano si chiama così?
La parola ciano viene dal greco kýanos che vuol dire blu scuro.