A cosa serve il just in time?

A cosa serve il just in time?

A cosa serve il just in time?

Per just in time - JIT, la cui traduzione italiana è "appena in tempo", si intende una tecnica di produzione legata alla gestione delle scorte e dell'inventario ideata per minimizzare gli sprechi di risorse e per rinnovare gli articoli in funzione della domanda.

In che anno è uscita just in time?

premesse. La metodologia del Just In Time (J.I.T.) è stata concepita e sperimentata nelle attività di lavorazione e di montaggio nel 1952 da Taiichi Ohno, presso la Toyota, che comunque, impiegò quasi dieci anni perché il metodo venisse adottato completamente presso tutte le sue fabbriche.

Cosa si intende per lean production?

La lean production è dunque un insieme di tecniche e strategie che parte dalla filosofia organizzativa che punta all'annullamento degli sprechi all'interno dei processi. Conosciuto anche come lean manufacturing, questo insieme di competenze parte dal presupposto che ogni attività può essere migliorata con semplicità.

Quale filosofia troviamo alla base del Tps?

Alla base del sistema di produzione TPS c'è il Kaizen, secondo cui il principio zero sprechi per essere efficace deve coinvolgere tutti gli aspetti del processo di produzione attraverso un approccio per piccoli passi continui.

Qual è il primo principio della lean production?

Principio 1: valore percepito dal cliente L'azienda esiste se c'è qualcuno che compra i suoi prodotti/servizi. Il frutto del suo lavoro deve coincidere con quello che davvero il cliente desidera, ciò di cui ha bisogno e per il quale è disposto a spendere, ad investire e a darle credito.

Quali sono i principi del lean?

Il Lean Thinking o pensiero snello, è uno stile di management che mira all'abbattimento degli sprechi per creare processi standardizzati eccellenti a basso costo con il contributo delle persone. È adattabile a tutti i settori e contesti e si applica a tutte le aree aziendali.

Chi ha inventato il Kanban?

David J. Anderson Tale metodologia, ispirata ai principi dello sviluppo software agile, alla teoria dei vincoli e ai principi del Toyota Production System, è stata inizialmente proposta da David J. Anderson nell'agosto 2007 e successivamente ufficializzata nel libro "Kanban" scritto dallo stesso Anderson e pubblicato nel 2010.

Cos'è la filosofia lean?

Il Lean Thinking o pensiero snello, è uno stile di management che mira all'abbattimento degli sprechi per creare processi standardizzati eccellenti a basso costo con il contributo delle persone. È adattabile a tutti i settori e contesti e si applica a tutte le aree aziendali.

Quali sono i 5 principi della lean manufacturing?

Principi

  • Identificare ciò che vale (value) individuare ciò per cui i clienti sono disposti a pagare un prezzo.
  • Identificare il flusso del valore (value stream) allineare le attività che creano valore nella giusta sequenza.
  • Far scorrere il flusso del valore (flow) mettere in atto le attività a valore senza interruzioni.

Cosa si intende per lean?

Non a caso il termine lean significa proprio questo: snello. Ed è attraverso l'ottimizzazione di tutte le attività all'interno di una organizzazione che si ottiene questo risultato. Vale a dire creare maggiore profitto attraverso il miglioramento dei processi interni ed esterni all'azienda.

Cosa si intende per kanban?

Kanban significa letteralmente “segnale visuale”, ma nella pratica con questa espressione si fa riferimento ai cartellini fisici colorati che vengono utilizzati per richiedere le materie prime necessarie per i processi di produzione.

Come funziona il sistema kanban?

Ogni scheda o Kanban identifica un prodotto o componente e indica da dove arriva e dove deve andare. Il Kanban si comporta come un sistema informativo che integra la produzione, collegando fra loro tutti i sotto processi del Value Stream e collegando lo stesso con la domanda del cliente, tutto in modo armonico.

Qual'è il principio più importante dell'approccio lean?

I principi su cui si basa il Lean Thinking sono semplici: il punto di partenza è l'identificazione degli sprechi per poi eliminarli e produrre di più con un minor consumo di risorse.

Post correlati: