Cosa si può fare con la laurea in veterinaria?
Sommario
- Cosa si può fare con la laurea in veterinaria?
- Quanti anni ci vogliono per fare il veterinario?
- Quali sono le specializzazioni in medicina veterinaria?
- Che scuola serve per fare il veterinario?
- Quali sono le principali mansioni del veterinario?
- Come superare l'esame di medicina veterinaria?
- Come iscriversi a un corso di laurea in medicina veterinaria?

Cosa si può fare con la laurea in veterinaria?
Veterinaria: tutti gli sbocchi lavorativi
- visita e cura di pazienti presso ambulatori veterinari pubblici e privati.
- consulenti per l'industria dei mangimi e degli integratori alimentari rivolti agli animali.
- selezione e miglioramento genetico degli animali nel settore della produzione alimentare.
Quanti anni ci vogliono per fare il veterinario?
Il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria ha la durata di 5 anni e prevede l'acquisizione di 300 crediti formativi universitari (CFU) articolati in 29 esami da un numero variabile da 5 a 13 CFU, 12 CFU di attività formative a scelta dello studente e 30 CFU di tirocinio pratico.
Quali sono le specializzazioni in medicina veterinaria?
Le aree didattiche che caratterizzano la Scuola sono 6: Anatomia-Fisiologia, Malattie Infettive-Parassitarie, Zootecnia-Alimentazione, Biotecnologie in Produzione Animale, Patologie Ostetriche-Ginecologiche-Andrologiche e Clinica Ostetrica-Ginecologica-Andrologica Veterinaria.
Che scuola serve per fare il veterinario?
Per diventare veterinario bisogna conseguire la laurea magistrale a ciclo unico in Medicina veterinaria della durata di 5 anni, come stabilito dal Nuovo ordinamento. L'obiettivo del corso è trasmettere allo studente le competenze teorico-pratiche per formare un professionista in grado di essere fin da subito operativo.
Quali sono le principali mansioni del veterinario?
- Tra le principali mansioni del veterinario ci sono: Effettuare visite veterinarie, anche a domicilio; Fare prelievi, vaccinazioni, trattamenti di profilassi, sterilizzazioni; Diagnosticare patologie; Prescrivere terapie farmacologiche, esami e analisi veterinarie; Effettuare interventi chirurgici veterinari, programmati e d'urgenza
Come superare l'esame di medicina veterinaria?
- Dopo aver completato con successo il corso di laurea in Medicina Veterinaria è necessario, per poter lavorare a tutti gli effetti come veterinario, superare un esame di stato. L'esame in questione in genere include 4 prove diverse, alcune orali e alcune pratiche.
Come iscriversi a un corso di laurea in medicina veterinaria?
- Per iscriversi a un corso di laurea in Medicina Veterinaria devi prima ottenere il diploma di maturità. Una buona scelta potrebbe essere il liceo scientifico, in cui sono di norma trattate materie che possono aiutare a superare con più facilità gli esami del primo anno dell'università. 3