Chi può fare il personal trainer?

Chi può fare il personal trainer?
Secondo la normativa nazionale sono riconosciuti come istruttori o personal trainer qualificati Laureati in scienze motorie o isef. Ma anche coloro che hanno seguiti corsi personal trainer riconosciuti Coni o da enti sportivi legati al Coni stesso, potranno esercitare la professione di Personal Trainer.
Come posso lavorare come personal trainer?
Ad oggi, per poter lavorare come Personal Trainer è necessario avere il Diploma Nazionale e il Tesserino Tecnico (almeno di secondo livello) rilasciato direttamente da: Federazioni Sportive o Accademie riconosciute o affiliate C.O.N.I. Scuole Regionali del C.O.N.I. Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal C.O.N.I.
Cosa bisogna fare per lavorare in palestra?
In linea di massima, gli istruttori che possono essere assunti nelle varie palestre devono essere in possesso di uno dei seguenti titoli: laurea in Scienze Motorie, diploma universitario conseguito presso l'Istituto superiore di educazione fisica (Isef) o altro tipo di diploma ad esso equiparato.
Quanti livelli di personal trainer ci sono?
Pertanto è necessario che i diplomi siano (a titolo esemplificativo) di questo tipo: Diploma Personal Trainer - III livello riconosciuto AICS, Diploma Personal Trainer - III livello riconosciuto ASI, Diploma Personal Trainer - III livello riconosciuto CSAIN, Diploma Personal Trainer - III livello riconosciuto CSEN, ecc ...
Cosa serve per insegnare in palestra?
Le strade da percorrere per diventare istruttore di fitness
- Conseguire una Laurea in Scienze Motorie, che può essere triennale e/o specialistica.
- Partecipare a Corsi di Formazione Fitness tramite Accademie, Scuole o Società affiliate agli enti di promozione sportiva, riconosciuti dal Coni.