Cosa si può fare con la laurea in geografia?

Cosa si può fare con la laurea in geografia?

Cosa si può fare con la laurea in geografia?

Coloro i quali concludono positivamente il percorso di Laurea in Geografia o similare dovrebbero quindi poter scegliere di svolgere la professione di:

  • Idrografo.
  • Glaciologo.
  • Biogeografo.
  • Climatologo.
  • Pedologo.
  • Paleogeografo.
  • Geomorfologo.
  • Geografo dei litorali costieri.

Cosa studiare se ti piace la geografia?

Cosa si studia

  • geografiche e antropologiche.
  • storiche, giuridiche ed economiche.
  • del territorio.
  • linguistiche.
  • dell'ambiente, biologiche, geografiche e geologiche.
  • matematiche, informatiche e della rappresentazione.
  • sociologiche, psicologiche ed economiche.
  • storico-artistiche e del paesaggio.

Come diventare un geografo?

Per diventare GEOGRAFO il percorso consigliato è di carattere universitario. Dopo un primo percorso triennale di tipo geografico o nell'ambito delle materie umanistiche o naturalistiche è consigliato un percorso di laurea magistrale specifico in Geografia.

In quale università si studia geografia?

Iniziamo subito col dirti che, attualmente, sono due i corsi di laurea triennale in geografia attivi in Italia, ovvero Scienze umane dell'ambiente, del territorio e del paesaggio e Scienze Geografiche per l'Ambiente della salute, rispettivamente nelle università di Milano e Roma.

Cosa si studia in Scienze geografiche?

Il Corso di Laurea in Scienze geografiche per l'ambiente e la salute intende fornire competenze teorico-metodologiche e applicativo-strumentali per un'analitica conoscenza del territorio, negli elementi fisici e antropici che lo caratterizzano, per supportare la pianificazione strategica delle attività umane.

Cosa fare dopo Scienze umane dell'ambiente?

Possibili sbocchi occupazionali sono previsti in settori della rappresentazione e dell'analisi del territorio, della promozione del turismo culturale e naturalistico, presso enti locali territoriali, nell'ambito dell'organizzazione dei viaggi e dell'escursionismo.

Post correlati: