Quante ore si possono fare in Dad?

Quante ore si possono fare in Dad?
Si consiglia di prevedere tempi di lezione di circa 40 minuti ed un tetto orario settimanale di 5 ore per la scuola dell'infanzia, 10 ore per la scuola primaria, 15 ore per la secondaria di primo grado e 25 per la secondaria di secondo grado e di annotare regolarmente gli argomenti e le attività svolte sul registro ...
Quante ore di DDI scuola primaria?
Ogni team di classe, facendo riferimento al proprio prospetto orario, ne organizzerà uno nuovo prevedendo 2 ore di lezione al giorno per la classe prima e 3 ore di lezione al giorno per le classi dalla seconda alla quinta. Ogni lezione avrà una durata di 50 minuti.
Che differenza c'è tra la DID e la DAD?
La DDI si differenzia dalla DAD per il fatto di svolgersi anche in presenza, nelle aule o in altri ambienti scolastici. La DAD (Didattica a Distanza) si svolge unicamente online, attraverso le piattaforme predisposte dagli istituti scolastici.
Quanto dura la DDI?
Ad esempio, se un docente di scuola superiore (con 18 ore settimanali) in base al Piano scolastico di DDI è chiamato ad effettuare 12 ore settimanali di attività di insegnamento in modalità sincrona, il numero massimo di ore che potrà svolgere in modalità sincrona o asincrona sarà pari a 6 ore settimanali.
Chi va in did?
Alunni non vaccinati Per i non vaccinati, oppure vaccinati o guariti da più di 120 giorni, invece, dal quinto caso in poi c'è la Ddi (didattica digitale integrata) e la quarantena per 5 giorni.
Quante ore di lezione si fanno alle elementari?
30 ore settimanali obbligatorie di lezione. 10 ore settimanali di mensa (dalle 12.30 alle 14.30)