Quando contestare domanda riconvenzionale?

Quando contestare domanda riconvenzionale?
La domanda riconvenzionale del convenuto deve essere proposta, a pena di decadenza, nella comparsa di risposta, da depositare nel termine perentorio di venti giorni prima dell'udienza di comparizione fissata nell'atto di citazione o dell'udienza fissata a norma dell'articolo 168 bis, comma 5 del codice di procedura ...
Cosa è la domanda riconvenzionale?
Che cosa significa "Domanda riconvenzionale"? È la domanda proposta dal convenuto traendo occasione da quella attorea (deve dipendere dal titolo dedotto in giudizio o da quello che già appartiene alla causa come mezzo di eccezione, art.
Come si risponde alla domanda riconvenzionale?
Come accennato, è il convenuto a proporre la domanda riconvenzionale contro l'attore che lo ha citato in giudizio. Più nel dettaglio, attraverso la domanda riconvenzionale, il convenuto esercita un'azione vera e propria in risposta all'attore chiedendo al giudice l'emanazione di un provvedimento a sé favorevole.
Quali sono le eccezioni processuali?
Una eccezione, nel diritto processuale, indica un fatto giuridico introdotto nel processo che estingue, modifica o impedisce l'efficacia dei fatti su cui si fonda la domanda di chi ha esercitato l'azione (fatti costitutivi).
Cosa vuol dire in via riconvenzionale?
Riconvenzionale [domanda] (d. proc. civ.) Si ha quando il convenuto non si limita a difendersi, chiedendo il rigetto della domanda proposta contro di lui, ma esercita, a sua volta, un'azione (art.
Quali sono le eccezioni rilevabili di ufficio?
Eccezioni rilevabili d'ufficio: Sono rilevabili d'ufficio le eccezioni di avvenuto pagamento, di novazione, di rimessione del debito, di rinuncia al diritto, di inesigibilità per l'apposizione di un termine o di una condizione, di concorso del fatto colposo del creditore ex art.