Cosa comporta donare il sangue?

Cosa comporta donare il sangue?
Donare il sangue riduce il rischio di cardiopatie e colesterolemia. Donare il sangue ti rende più consapevole dell'importanza dello stare in salute. Donare il sangue attiva il metabolismo! Anche una sola donazione può bruciare fino a 650 calorie, in quanto il corpo deve “lavorare” per rimpiazzarlo.
Quando si deve donare il sangue intero?
- Alle donne si consiglia di donare il sangue tra il 10° e il 21° giorno del ciclo mestruale e se effettuano una terapia anticoncezionale non devono sospendere la dose quotidiana. Caratteristiche della donazione di sangue intero: dura dai 5 ai 10 minuti;
Come si candida a donare il sangue?
- Per potersi candidare a donare il sangue bisogna rispettare certi requisiti. I più importanti sono: essere maggiorenne e non avere superato i 60 anni di et. In realtà, è possibile donare il sangue per la prima volta dopo i 60 anni e non oltre i 70, ma è indispensabile il parere favorevole del medico incaricato della selezione dei donatori;
Quali sono le controindicazioni alla donazione di sangue?
- La donazione di sangue: controindicazioni. Alcune condizioni, fisiologiche o patologiche, costituiscono delle controindicazioni alla donazione di sangue e rendono il soggetto non idoneo: le donne non possono donare il sangue in gravidanza, nel corso di mestruazioni abbondanti, ...
Quali requisiti bisogna rispettare per donare il sangue?
- Donare il sangue: i requisiti. Per potersi candidare a donare il sangue bisogna rispettare certi requisiti. I più importanti sono: essere maggiorenne e non avere ...