Quanti Km sono il test di Cooper?

Quanti Km sono il test di Cooper?
I 2000 metri da percorrere sono fattibili per atleti professionisti ma difficilmente verranno raggiunti da un appassionato di fitness, che al massimo ne percorre 1500: la traduzione del test di Cooper in distanza, andrà valutata da soggetto a soggetto.
Come calcolare test di Cooper?
Pertanto, se con il test di Cooper sei riusciti a correre 2, 5 km (2.500 metri), per calcolare il tuo VO2max basterà fare questo calcolo: VO2max = (25,9) / 44,73, e il valore che si ottiene è 44,60.
Cosa si valuta con il test di Cooper?
Il TEST DI COOPER misura il massimo consumo di ossigeno (VO2max) di un soggetto. MATERIALE OCCORRENTE: pista di atletica o un percorso pianeggiante misurato. cronometro.
Cosa mangiare prima di fare il test di Cooper?
Cosa mangiare prima del test Sintetizzando, dipende tutto dall'orario del test, ma se effettuato alla mattina, probabilmente non avete bisogno di assumere nessun cibo: in 12 minuti consumerete al massimo 250 kcal, equivalenti a 62,5 grammi di carboidrati.
Come si calcola il VO2?
Si è detto che il VO2max è la massima potenza aerobica, ovvero massima quantità di ossigeno utilizzabile nell'unità di tempo da un individuo, nel corso di un'attività fisica. Se si vuole esprimere dal punto di vista analitico questo parametro, la VO2max formula è VO2 max = FC x Gs x (Δa-v):
Come si effettua il test Conconi sui rulli?
Inizio del test: – Incrementa la velocità di 2 km/h e mantienila costante per altri 60 secondi e poi continua a incrementare e mantenere ogni 60 secondi. – Ad ogni scadere dei 60 secondi registra il relativo valore di frequenza cardiaca.
Cosa mangiare la sera prima di una gran fondo?
Il consiglio è di privilegiare alimenti glucidici a medio-basso impatto glicemico come pane integrale, pane di segale, pasta integrale, riso basmati, riso nero, grano saraceno, quinoa, orzo, patate dolci, frutta non particolarmente zuccherina (evitando dunque cachi, fichi e uva) ed eccessivamente matura, poiché quanto ...