Quali organi possono donare da vivo?

Quali organi possono donare da vivo?

Quali organi possono donare da vivo?

Si possono donare da vivente il rene e una porzione del fegato (l'intervento è tecnicamente chiamato “split”). Dal 2012 è consentito anche il trapianto parziale tra persone viventi di polmone, pancreas e intestino. Ma queste ultime tipologie di donazione non si sono ancora svolte in Italia.

Come si può donare il sangue dopo la terapia?

  • La regola generale, comunque, è questa: chi prende antibiotici o farmaci con cortisone non può donare il sangue fino a 15 giorni dopo il termine della terapia; chi prende antinfiammatori non può donare le piastrine fino a 7 giorni dopo il termine della terapia; chi prende antiaritmici non può donare il sangue fino al termine della terapia;

Come si può donare il sangue durante la gravidanza?

  • Ci sono dei casi in cui donare il sangue non lo si può fare per un periodo di tempo determinato, ... Se la gravidanza viene portata a termine, la donna non può donare il sangue fino al sesto mese dopo il parto. In caso di interruzione di gravidanza, non può farlo entro i primi 6 mesi dopo la data dell’aborto.

Quali sono i requisiti per donare il sangue?

  • I più importanti sono: essere maggiorenne e non avere superato i 60 anni di et. In realtà, è possibile donare il sangue per la prima volta dopo i 60 anni e non oltre i 70, ma è indispensabile il parere favorevole del medico incaricato della selezione dei donatori; avere un peso superiore ai 50 kg; godere di buona salute;

Come si può donare il sangue dopo un intervento chirurgico?

  • Anche se non c’è stato un intervento chirurgico, chi ha fatto una cura odontoiatrica non può donare il sangue entro questi limiti di tempo: medicazioni, otturazioni, igiene (pulizia dei denti): non si può donare il sangue prima che siano trascorse 48 ore dalla cura o 15 giorni nel caso in cui sia stata fatta una terapia antibiotica;

Post correlati: