Come descrivere una persona semplice?

Come descrivere una persona semplice?

Come descrivere una persona semplice?

Si possono usare gli aggettivi che seguono (e molti altri) per spiegare com'è una persona: espansivo, socievole, amichevole, gioviale, spensierato, esuberante, estroverso, sognatore, romantico, attivo, altruista, generoso, mite, tranquillo, timido, sereno, pacifico, pratico, riflessivo, solitario, chiuso, introverso, ...

Come definire una persona buona?

Una persona BUONA potrebbe essere definita come:

  1. GENEROSA o ALTRUISTA, se è caratterizzata da un reale desiderio di aiutare gli altri, che li conosca o meno. ...
  2. Es: una ragazza cordiale. ...
  3. Una persona TRANQUILLA e AFFETTUOSA, invece, potrebbe essere definita come:

Come descrivere un compagno di scuola?

Ha una bocca carnosa e sempre sorridente, soprattutto quando si fa una bella battuta. È agile, veloce, è anche più veloce di me e di altri miei compagni, anzi quasi di tutta la classe. Il suo carattere è vivace, molto allegro, delle volte timido, ma non sempre disponibile e fiducioso. È curiosa dei voti degli altri.

Qual è il sinonimo di magro?

≈ esile, gracile, (fam.) poco in carne, scarno, secco. ↑ emaciato, macilento, ossuto, scheletrico. ↓ asciutto, snello.

Come mai non ingrasso?

Quando invece i nutrienti dopo la digestione vengono assorbiti dall'intestino al sangue, allora raggiungono tutto l'organismo, di cui entrano davvero a fare parte. Alcune persone, però, hanno un assorbimento intestinale alterato. Per questo motivo non ingrassano visibilmente, pur mangiando senza freni.

Che cosa vuol dire Caruccio?

Significa carino, dolce, premuroso, utilizzato spesso dalle ragazze.

Quali sono gli aggettivi diminutivo?

Gli aggettivi alterati usano gli stessi suffissi usati per i nomi alterati per alterare gli aggettivi e si possono dividere in: Diminutivi con l'aggiunta dei suffissi (-ino, -etto, -ello, -erello, -uccio ecc.)

Post correlati: