Quale è il collegamento tra sensibilità e precisione?

Quale è il collegamento tra sensibilità e precisione?
sensibilità: è la minima quantità che uno strumento può misurare. L' accuratezza denota vicinanza della misura al suo valore vero o atteso. La precisione misura l'accordo tra una serie di misure fatte allo stesso modo e sullo stesso campione.
Cos'è la sensibilità in chimica?
sensibilità [Der. del lat. sensibilitas -atis, da sensibilis: → sensibile] [LSF] L'attitudine di una sostanza, un corpo, un apparecchio di reagire a uno stimolo esterno, producendo qualche effetto fisico o chimico-fisico osservabile; tale attitudine generica si traduce in vari casi in grandezze specifiche.
Quale è la differenza tra portata è sensibilità di uno strumento?
- La portata è il massimo valore che lo strumento può misurare con una sola lettura. - La sensibilità è la variazione minima che lo strumento è in grado di fornire. In uno strumento graduato la sensibilità è data dalla differenza tra due tacche successive della scala.
Qual è la risoluzione di un sensore?
- Risoluzione di un sensore. La risoluzione di un sensore esprime la minima variazione dell’ingresso (grandezza da misurare) che produce una variazione dell’uscita (grandezza misurata) La risoluzione può essere espressa percentualmente rispetto al range di misura in ingresso:
Qual è la sensibilità di un sensore?
- In metrologia, la sensibilità di uno strumento di misura o di un sensore è il rapporto tra la variazione del valore misurato R e la variazione del valore reale E della grandezza considerata, per variazioni arbitrariamente piccole: = Esiste una variazione limite al di ...
Come si parla di sensore e trasduttore?
- Spesso sensore e trasduttore coincidono nello stesso elemento. Pertanto si parla in generale di sensore (o trasduttore) indicando un dispositivo che trasforma le variazioni della variabile da misurare in variazioni di una grandezza di natura diversa (tipicamente elettrica)