Cosa era Pompei?

Cosa era Pompei?

Cosa era Pompei?

Pompei (in latino: Pompeii) è una città dell'evo antico, corrispondente all'attuale Pompei, la cui storia ha origine dal IX secolo a.C. per terminare nel 79, quando, a seguito dell'eruzione del Vesuvio, viene ricoperta sotto una coltre di ceneri e lapilli alta circa sei metri.

Quante persone si sono salvate a Pompei?

A mezzanotte lo strato di detriti ha raggiunto i 2 metri e mezzo e la pioggia inizia a rallentare: dei 3000 abitanti rimasti a Pompei quasi due terzi è sopravvissuta. Ma non è ancora finita, è solo l'inizio di una nuova fase dell'eruzione.

Perché è importante la città di Pompei?

Grazie alla sua posizione strategica, Pompei divenne ben presto un importante centro commerciale marittimo, tanto che venne edificato un piccolo porto nei pressi della foce del Sarno (VI sec. a. C.). L'importanza di Pompei nei commerci attirò ben presto le attenzioni di Greci ed Etruschi prima, e dei Sanniti poi.

Cosa facevano i pompeiani?

I Pompeiani vi andavano per incontrare amici, conversare o cercare appoggi politici. Entrando, lasciavano i vestiti nello spogliatoio (l'apoditèrium) e si recavano in palestra, in piscina, nel caldàrium, per il bagno caldo o nel lacònicum, per il bagno turco.

Quanti sono stati i morti di Pompei?

La stima delle morti causate dal Vesuvio vede oltre 1500 vittime certe, più diverse centinaia di persone rimaste intrappolate nel crollo di edifici collassati per il peso delle rocce o per l'eccessivo calore della nube dell'eruzione.

Post correlati: