Come comportarsi dopo l'intervento alluce valgo?
Sommario

Come comportarsi dopo l'intervento alluce valgo?
Come detto non è obbligatorio restare a letto: si può stare seduti, ma sempre a piede sollevato e ginocchio flesso, mettendo la borsa del ghiaccio più volte al giorno per 20' sul dorso del piede (almeno per i primi giorni). Diciamo che si può stare in piedi per cinque-dieci minuti ogni ora, e questo per almeno un mese.
Quanto dura il dolore dopo l'intervento alluce valgo?
Il dolore nel post operatorio alluce valgo Questo stato perdura in genere alcune ore, in alcuni casi può durare anche per più di un giorno e può essere seguito da una sensazione di intorpidimento e pesantezza dell'arto.
Come riprendere a camminare dopo intervento alluce valgo?
In ogni caso, è ormai pratica comune stimolare il paziente nel camminare in autonomia. Terminato l'intervento, al paziente viene concesso il carico immediato con una scarpa post-operatoria ortopedica per alluce valgo piana che dovrà portare per circa 4 settimane.
Come alleviare il dolore post operatorio alluce valgo?
L'utilizzo di un impacco di ghiaccio o un impacco freddo può aiutare il dolore e può ridurre il gonfiore. I plantari sono dispositivi collocati dentro le scarpe che aiutano a riallineare le ossa del piede. Essi possono aiutare ad alleviare la pressione sul vostro alluce valgo, che può alleviare il dolore.
Come fare la doccia dopo intervento alluce valgo?
Si può fare la doccia dopo l'intervento all'alluce valgo? A meno che il medico non dia indicazioni differenti, il paziente può attendere 5 giorni circa dal ritorno a casa, rimuovere la medicazione e fare la doccia. Può anche lavare la ferita, rigorosamente con sapone neutro.
Come camminare con alluce valgo?
Un buon esercizio per l'alluce valgo è quello di camminare a piedi nudi, evitando così di mettere ulteriore pressione sulla borsite. Le scarpe (specialmente quelle più strette) non permettono al piede e alle dita di muoversi liberamente, rimanendo quasi immobili per tutta la giornata.