Come si fanno le divisioni con i polinomi?

Come si fanno le divisioni con i polinomi?
Un polinomio A è divisibile per un polinomio B , diverso dal polinomio nullo, se esiste un terzo polinomio Q che, moltiplicato per B , dà per prodotto A , cioè se A = B \cdot Q .
Come si calcola la divisione tra polinomi?
- La divisione tra polinomi è un'operazione che viene calcolata mediante un apposito algoritmo basato sulla divisione tabellare. La tecnica per la divisione tra polinomi consente di determinare quoziente e resto mediante semplici passaggi ripetuti. Come si calcola la divisione tra polinomi, e quali sono i suoi principali utilizzi?
Che cosa è un polinomio divisibile?
- Un polinomio è divisibile per un polinomio, diverso dal polinomio nullo, se esiste un terzo polinomio che, moltiplicato per, dà per prodotto, cioè se. Il polinomio di dice dividendo, il polinomio divisore, mentre il polinomio è il quoziente. Se il polinomio è divisibile per, allora diciamo che è un divisore di, e è un multiplo di.
Come si può scomporre i polinomi?
- Il metodo principale per scomporre i polinomi viene fornito dall'applicazione delle formule presenti nella tabella dei prodotti notevoli, ma le tecniche a nostra disposizione non si esauriscono qui. Si può infatti procedere anche con la regola di Ruffini e con diversi tipi di raccoglimenti, tra cui il raccoglimento parziale ed il raccoglimento ...
Come si calcola il quoziente tra un polinomio e un monomio?
- Il quoziente tra un polinomio e un monomio si calcola applicando la proprietà distributiva della divisione rispetto all’addizione; si divide, cioè, ogni termine del polinomio per il monomio in questione.