Quando non è possibile fare un contratto di apprendistato?

Quando non è possibile fare un contratto di apprendistato?
Possono essere assunti con contratto di apprendistato professionalizzante, per il conseguimento di una qualificazione professionale, i giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni. Il limite massimo dei 29 anni è stato interpretato dal Ministero del Lavoro come 29 anni e 364 giorni.
Quanto costa assumere un apprendista?
743 euro La retribuzione lorda dell'apprendista, secondo il CCNL, è pari il 1° anno al 45%, quindi 743 euro circa, dunque un lavoratore con contratto di apprendistato stipulato nel 2021 prenderebbe uno stipendio netto mensile pari a 700 euro circa, più eventuali detrazioni e bonus in busta paga.
Quando si può fare un contratto di apprendistato?
Possono essere assunti con contratto di apprendistato professionalizzante i lavoratori di età compresa tra i 18 ai 29 anni. L'ultimo giorno utile per avviare un contratto di apprendistato è il giorno prima che il lavoratore compia 30 anni.
Come si interrompe un contratto di apprendistato?
Il datore deve comunicare la decisione di recedere dal contratto:
- in forma scritta;
- specificando l'ultimo giorni di lavoro dell'apprendista;
- nel rispetto del periodo di preavviso (stabilito dal CCNL) che decorre dal termine dell'apprendistato.
Chi può accertare e sanzionare la mancata formazione dell'apprendista?
L'accertamento delle violazioni in argomento sono di esclusiva competenza del personale ispettivo del Ministero del lavoro. (…) Per quanto riguarda l'individuazione delle sanzioni legate alla mancata formazione il Ministero chiarisce che per formazione si intende la c.d. formazione formale.