Quando usare il DCF?
Sommario
- Quando usare il DCF?
- Come si fa un DCF?
- Quali flussi finanziari vengono considerati nella metodologia discounted cash flow?
- Cosa vuol dire DCF?
- Come si calcolano i flussi attualizzati?
- Come si calcola il Terminal Value?
- Come funziona Il DCF?
- Come si utilizza l’analisi DCF?
- Qual è il metodo dei flussi di cassa attualizzati?
- Qual è il valore massimo della DCF?

Quando usare il DCF?
Il Discounted cash flow conosciuto con la sigla DCF è uno dei principali metodi utilizzati per la valutazione di un'azienda ed è particolarmente indicato per la valutazione delle singole aree di business di un'impresa basandosi sulla valutazione dei flussi di cassa (CASH FLOW generati).
Come si fa un DCF?
Usa la formula per calcolare il flusso di cassa attualizzato:
- Per un "flusso di cassa semplice": valore attuale = flusso di cassa nel periodo futuro/(1+tasso di sconto)^periodo di tempo. ...
- Per una "rendita": valore attuale = flusso di cassa annuale*(1-1/(1+tasso di sconto)^numero di periodi)/Tasso di sconto.
Quali flussi finanziari vengono considerati nella metodologia discounted cash flow?
In particolare, i flussi da esaminare per la quantificazione dei c.d. “Free Cash Flow” sono generalmente rappresentati da:
- Margine Operativo Lordo.
- Variazione del Capitale Circolante Netto.
- Investimenti in attività materiali ed immateriali.
- Imposte.
Cosa vuol dire DCF?
Il metodo dei flussi di cassa attualizzati (Dcf) è basato sulla determinazione del valore attuale dei flussi di cassa attesi da una specifica attività. Il flusso può essere rappresentato non solo dal cash flow ma anche dai dividendi (Ddm).
Come si calcolano i flussi attualizzati?
Si calcola sottraendo gli investimenti netti (Capex) al flusso di cassa operativo ma escludendo la restituzione dell'indebitamento finanziario, il pagamento degli oneri finanziari e la remunerazione degli azionisti.
Come si calcola il Terminal Value?
Per quanto concerne il calcolo del terminal value, questo è ottenuto dividendo il flusso di cassa operativo dell'anno n+1 (che nel caso in esame è il sesto anno, ovvero il primo anno oltre il periodo di previsione analitica) per il WACC, quest'ultimo diminuito del fattore di crescita g (qui pari a 0).
Come funziona Il DCF?
- Il Dcf - discounted cash flow è uno dei principali metodi utilizzati per la valutazione aziendale. Come funziona: Il metodo dei flussi di cassa attualizzati (Dcf) è basato sulla determinazione del valore attuale dei flussi di cassa attesi da una specifica attività.
Come si utilizza l’analisi DCF?
- L’analisi DCF utilizza le proiezioni dei futuri flussi di cassa liberi scontati (Free Cash Flow, abbr. FCF) per stimare il valore attuale, che viene utilizzato per valutare il potenziale di investimento. Se tale valore stimato attraverso l’analisi DCF è superiore al costo attuale della partecipazione, la società è sottostimata.
Qual è il metodo dei flussi di cassa attualizzati?
- Il metodo dei flussi di cassa attualizzati (Dcf) è basato sulla determinazione del valore attuale dei flussi di cassa attesi da una specifica attività. Il flusso può essere rappresentato non solo dal cash flow ma anche dai dividendi (Ddm).
Qual è il valore massimo della DCF?
- DCF = 50 * [(1,019 * (1-1,019^10) / (1-1,019)) + (1,019^10 * 0,972 * (1-0,972^10) / (1-0,972)) ] DCF = 1070,03. Come vedete, entrambi i metodi, portano ovviamente allo stesso identico risultato. Eseguito questo calcolo se. prezzo attuale azione < DCF Titolo sottovalutato . se: prezzo attuale azione > DCF Titolo sopravvalutato