Come funziona mutuo prima casa Under 36?

Come funziona mutuo prima casa Under 36?
I giovani under 36 potranno richiedere mutui senza anticipo, garantiti dallo Stato: con la proposta i giovani potranno far ricorso al Fondo Garanzia per comprare casa richiedendo un mutuo al 100% del valore dell'immobile, senza dover anticipare neanche il 20%.
Quando scade Under 36?
Il bonus “Prima casa under 36”, che vale per gli atti stipulati tra il 26 maggio 2021 e il 31 dicembre 2022, prevede inoltre l'esenzione dall'imposta sostitutiva per i mutui erogati per l'acquisto, la costruzione e la ristrutturazione di immobili a uso abitativo.
Come funziona l'agevolazione Under 36?
Il nuovo bonus prima casa per gli under 36 è un'agevolazione che prevede esenzioni e sgravi fiscali in favore di giovani acquirenti con età inferiore a 36 anni e ISEE non superiore a 40.000 euro annui. Vale solo per l'acquisto della prima abitazione.
Quali documenti servono per mutuo Under 36?
Per accedere al mutuo agevolato è necessario non aver compiuto i 36 anni, avere un Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) che non supera i 40mila euro annui e far parte di determinate categorie previste dalla normativa.
Quanto dura il bonus giovani?
In particolare, al fine di favorire ulteriormente l'autonomia abitativa giovanile, viene prorogato il termine ultimo previsto dal decreto Sostegni-bis per accedere alle agevolazioni previste per l'acquisto della “prima casa” da parte dei soggetti under 36, estendendolo dal 30 giugno 2022 al 31 dicembre 2022.
Come accedere al mutuo giovani under 36?
Il mutuo non deve essere superiore a € 250.000. Le giovani coppie, in cui uno dei due non abbia superato i 35 anni, i nuclei familiari monogenitoriali con figli minori, giovani di età inferiore a 36 anni con un Isee entro i 40.000 €, possono avere accesso al finanziamento a tasso agevolato.