Che cos'è l Isocronismo del pendolo?

Che cos'è l Isocronismo del pendolo?

Che cos'è l Isocronismo del pendolo?

Era la prima intuizione della legge dell'isocronismo del pendolo che seguendo Galileo formuliamo nel modo seguente: i pendoli di uguale lunghezza hanno tutti lo stesso tempo di oscillazione indipendentemente dalla ampiezza della stessa.

Come e formato il pendolo?

Il pendolo è uno strumento costituito da una sferetta di massa m attaccata ad una superficie orizzontale rigida per mezzo di un filo, o un'asta, inestensibile e di massa trascurabile.

Quante oscillazioni pendolo?

La naturale frequenza di piccola oscillazione del pendolo è 0,35 Hz. Se esso è posto in ascensore che sale con accelerazione pari a 1 m/s2, allora il periodo diventa 0,37 Hz, mentre se l'ascensore scende in caduta libera il pendolo non oscillerà.

Chi ha scoperto l isocronismo del pendolo?

Galileo Galilei La legge dell'isocronismo del pendolo fu formulata dallo scienziato pisano Galileo Galilei durante il suo periodo nella città di Pisa, dunque prima del 1592, secondo la testimonianza di Vincenzo Viviani (), primo biografo dello scienziato.

Cosa scopre Galileo con il pendolo?

Galileo Galilei fu il primo ad accorgersi che la durata di ogni oscillazione di un pendolo semplice (cioè una massa attaccata tramite un filo ad un supporto fisso) è indipendente dall'ampiezza dell'oscillazione, purchè l'ampiezza angolare sia piccola, ossia in pratica finchè l'angolo massimo che il filo forma con la ...

Post correlati: