Chi è legittimato all'accesso?

Chi è legittimato all'accesso?

Chi è legittimato all'accesso?

La legittimazione all'accesso ai documenti amministrativi deve ritenersi consentita a chiunque possa dimostrare che il provvedimento o gli atti endoprocedimentali abbiano dispiegato o siano idonei a dispiegare effetti diretti o indiretti anche nei suoi confronti.

Come si esercita il diritto di accesso?

Il diritto di accesso si esercita mediante esame ed estrazione di copia dei documenti amministrativi, nei modi e con i limiti indicati dalla presente legge. L'esame dei documenti è gratuito.

Cosa si intende per accesso generalizzato?

L'Accesso civico (semplice o generalizzato) consente a chiunque di accedere a dati, documenti e informazioni delle pubbliche amministrazioni senza necessità di dimostrare un interesse qualificato (Art. 5, D. Lgs. 33/2013).

Come deve essere presentata la richiesta di accesso agli atti?

Nella richiesta occorre: indicare gli estremi del documento ricercato oppure gli elementi che ne consentano l'individuazione. illustrare la motivazione della richiesta: quindi specificare e, se non risulti evidente o noto, dimostrare l'interesse connesso all'oggetto della richiesta.

Come fare l'accesso agli atti in Tribunale?

L'accesso avviene con una smart card che deve essere conforme alla Carta Nazionale dei Servizi sulla quale ci sarà anche la vostra firma digitale. Questo accesso a questo tribunale virtuale di tutto rispetto, vi darà modo di visionare documentazione che riguarda i registri civili del lavoro e delle esecuzioni.

Chi è tenuto ai sensi della legge n 241 90 a consentire l'esercizio del diritto di accesso?

I soggetti interessati sono “tutti i soggetti privati, compresi quelli di portatori di interessi pubblici o diffusi che abbiano un interesse diretto, concreto ed attuale corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è richiesto l'accesso”.

Post correlati: